Federica Pasquariello

Of Counsel

Curriculum Vitae

Prof. Avv. Federica Pasquariello

Of counsel

 

Attualmente Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università degli studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Bologna dal 6 ottobre 1997, sezione separata per i docenti a tempo pieno.Membro del Collegio di Bologna dell’Arbitro Bancario Finanziario dal 2018 (già membro del Collegio di Torino).
Nata nel 1970 a Bologna, dove ha conseguito al Liceo Minghetti la maturità classica col voto di 60/60 e la laurea in Giurisprudenza con lode nel 1994.
Dottore di ricerca in Diritto Commerciale, Università di Brescia (2001) e, a seguire, assegnista di ricerca nell’Università di Bologna, Facoltà di Economia (2001-2003).
Ricercatore di Diritto Commerciale nell’Università di Verona, Dipartimento di Scienze giuridiche dal 2004; dal 2014 al 2019 Professore associato di Diritto commerciale e dall’1 dicembre 2019 Professore Ordinario nel medesimo Ateneo.
Direttrice Master Crisi d’impresa e diritto societario, Università di Verona. Direttore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona in “Composizione delle crisi da sovraindebitamento” (dal 2018 nominato “Composizione della crisi di impresa e di sovraindebitamento e procedure di allerta”).
Direttore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale “Il concordato preventivo e le altre modalità negoziali di soluzione della crisi d’impresa”, presso lo stesso Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Docente nel Corso di Dottorato in Scienze giuridiche europee ed internazionali dell’Università di Verona; presso la Scuola di specializzazione nelle professioni legali E. Redenti di Bologna; presso la Fondazione Forense dell’Ordine Avvocati di Bologna; per la Scuola di Alta Formazione Triveneto.
Partecipante al progetto di ricerca vincitore del bando Justice 2017 Action Grant/European Commission JUST-JCOO-AG-2017 (Università Roma La Sapienza- Univ. Verona- Univ. Autonoma di Madrid- Univ. Halle) “Transnational Protocols: A Cooperative Tool For Managing Cross-Border Insolvency” e responsabile di progetto per l’Università di Verona ( 2018/2020).
Membro della redazione delle riviste Banca, borsa, titoli di credito; Revista lex mercatoria- Doctrina, Praxis, Jurisprudencia y Legislacion; de Ilfallimentarista.it e IlSocietario.it; Responsabile sezione Crisi d’impresa-Fallimentare, EC legal, Euroconference.
Relatrice a convegni nazionali ed internazionali.

Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.

Pubblicazioni

Monografie

  • Liquidazioni concorsuali postume ed altri percorsi di diritto societario nell’ insolvenza dell’impresa, Napoli, 2022;
  • Manes- F. Pasquariello, I patrimoni destinati, in Commentario al codice civile Scialoja- Branca, Zanichelli, 2013 (pp. 173-195; pp. 205-313; pp. 315-345);
  • Profili dei patrimoni destinati di s.p.a., Napoli, 2012;
  • Gestione e riorganizzazione dell’impresa nel fallimento, in Quaderni di Giurisprudenza commerciale, Milano, 2010;
  • La responsabilità civile degli amministratori nell’insolvenza delle società di capitali, Verona, 2002 (ed. provvisoria);

Curatele

  • Pasquariello- M. Torsello, Il diritto concorsuale italiano e gli obiettivi di coordinamento con la disciplina eurounitaria, Napoli, E.s.i., 2022
  • Vattermoli- Madaus- Pasquariello- Recalde Castells, Transnational protocols: a cooperative tool for managing cross border insolvency, Padova, 2021

Articoli su rivista

  • Le procedure di sovraindebitamento. Over-indebtedness proceedings, in Il nuovo dir. delle soc., 2020, pp. 59 ss.;
  • La regolazione europea della insolvenza transnazionale tra autonomia ed eteronomia: il c.d. “’impegno” ad evitare la procedura secondaria, in Dir. Fall., 2019, pp.1295 ss.;
  • Protocols and other voluntary commitments within European transnational Insolvency Regulation, EIR 848/2015, in Revista Lex Mercatoria, Doctrina, Praxis, Jurisprudencia y Legislación, 2019, pp. 97 ss.;
  • Liability for the debts of a dissolved company. Is the Italian legal System losing contest with other European Systems?, in Revista Lex Mercatoria, Doctrina, Praxis, Jurisprudencia y Legislación, 2018, pp. 59 ss.;
  • Le procedure di sovraindebitamento alla vigilia di una riforma, in Le nuove leggi civili commentate, 2018, pp. 732 ss.;
  • Giving a second chance to honest entrepreneurs by discharging debt: EU Commission Directive Proposal, in Revista Lex Mercatoria, Doctrina, Praxis, Jurisprudencia y Legislación , 2017, pp. 51 ss.;
  • Italian Bankruptcy Code moving towards a reform era, in Dir. fall., 2016, I, pp. 347 ss.;
  • Esercizio provvisorio dell’impresa, in ilfallimentarista.it, Focus ed approfondimenti, 27 aprile 2016, pp. 1 ss.;
  • La responsabilità per i debiti della società cancellata (dopo le Sezioni Unite del 2013) , in ilfallimentarista.it, 2014, Focus ed approfondimenti, 9 gennaio 2014;
  • Contro il sindacato sul c.d. abuso del concordato preventivo, in ilfallimentarista.it, 2014, Focus ed approfondimenti, 26 febbraio 2014;
  • La segnalazione a sofferenza alla centrale dei rischi, Osservatorio, in Banca, borsa e titoli di credito, 2014, I, pp. 240 ss.;
  • Il concordato preventivo in continuità, in Le nuove leggi civili commentate, 2013, pp. 1131 ss.;
  • Commento agli artt. 126 bis e 127 ter TUF, in AA.VV., La nuova disciplina dei diritti degli azionisti, a cura di G. Guerrieri, in Le nuove leggi civili commentate, (pp. 679-691; 707-712);
  • I presupposti soggettivi del fallimento, Rassegna di giurisprudenza, in Giur. comm., 2010, II, pp. 572 ss.;
  • Strumenti di prevenzione della crisi d’impresa, in Dir. fall. 2010, I, pp. 572 ss.;
  • Il “diritto” di fallire del piccolo imprenditore, in Dir. fall. 2008, I, pp.665 ss.;
  • I gruppi di società, in La nuova riforma delle società, Il fisco 2003, pp. 77 ss.; Norme di attuazione e transitorie, ivi, pp. 89 ss.;
  • Le deleghe di gestione nella SICAV tra codice civile e leggi speciali, in Contratto e Impresa, 2002, pp. 1103 ss.;
  • La responsabilità degli amministratori nel fallimento delle società di capitali, in Impresa, 2002, pp. 1033 ss.;

Capitoli di libro

  • I gruppi transnazionali insolventi: scenari di crisi ed insolvenza, in Governance e mercati, Studi in onore di P. Montalenti, II, Torino, 2022, p. 1617
  • I patrimoni ed i finanziamenti destinati, in Trattato delle società diretto da V. Donativi, III, Torino, 2022, pp. 1009-1079
  • Composizione negoziata della crisi d’impresa. Note generali. La gestione dell’impresa, in La crisi d’impresa e le nuove misure di risanamento, dir. da Irrera e Cerrato e coord da F. Pasquariello, Bologna, 2022, pp. 1-34
  • ( F. Pasquariello- A. Cordiano) Le procedure familiari, in La nuova disciplina del sovraindebitamento dir. da Cerrato e Irrera, coord da F. Pasquariello, Bologna, 2021, (pp 187-224 § 1-3; 6-7);
  • Insolvency Protocols: a cooperative tool fon managing cross-border group insolvency ( pp. 198-218), in Vattermoli- Madaus- Pasquariello- Recalde Castells, Transnational protocols: a cooperative tool for managing cross border insolvency, Padova, 2021;
  • L’esercizio provvisorio, in AA.VV., Fallimento e crisi d’impresa, Milano, 2019, pp. 544 ss..
  • Fallimento e concordato preventivo, Commento all’art. 2221 c.c., in Commentario al codice civile diretto da M. Franzoni e R. Rolli, Torino, 2018, pp. 3049 ss.;
  • La società in accomandita semplice, Commento agli artt. 2313 – 2324 c.c., in Commentario al codice civile, diretto da M. Franzoni e R. Rolli, Torino, 2018, pp. 3199 ss.;
  • Commento agli artt. 2363 – 2369 c.c. e 125bis – quater, 126 – 126 bis, 127 ter TUF, in Commentario breve al diritto delle società, a cura di A. Maffei Alberti, Padova, 2017;
  • Le s.r.l. a capitale minimo, in La nuova s.r.l. Appendice di aggiornamento 2016-2017, a cura di M. Bione – R. Guidotti – E. Pederzini, in Trattato di diritto commerciale e dir. pubbl. dell’econ., diretto da F. Galgano, LXV, Padova, 2017, pp. 13 ss.;
  • L’indebita ripartizione di beni sociali nel quadro delle responsabilità del liquidatore nell’insolvenza delle società, in Crisi dell’impresa, procedure concorsuali e diritto penale dell’insolvenza, a cura di R. Borsari, Padova, 2015, pp. 203 ss.;
  • Commento 12 bis – 12 ter; art. 14 bis – 14 terdecies l. 3/2012, in Commentario breve alla l. fall. a cura di A. Maffei Alberti, Padova, 2013, pp. 2046 ss. e 2058 ss.;
  • Commento agli artt. 23-26 d. lgs 270/99, in Commentario breve alla legge fallimentare, a cura di A. Maffei Alberti, Padova, 2013, pp. 1701 ss.;
  • Commento all’art. 127 ter, in Commentario al TUF diretto da F. Vella, II, Torino, 2012, pp. 1396;
  • I conferimenti, in La nuova s.r.l., a cura di M. Bione – R. Guidotti – E. Pederzini, in Trattato di diritto commerciale e dir. pubbl. dell’econ., diretto da Galgano, LXV, Padova, 2012, pp. 15 ss.;
  • Commento agli artt. 2497-2497 septies, in Commentario delle società a cura di G. Grippo, 2009, II, pp. 1157 ss.; pp.1178 ss.;
  • Commento agli artt. 2342- 2345 c.c., in Commentario delle società, a cura di G. Grippo, 2009, I, pp. 301 ss.;
  • Fideiussione e fallimento, in AA.VV., Le garanzie personali, in Trattato di dir privato, diretto da M. Bessone, XI, Torino, 2007, pp. 97 ss.;
  • Fideiussione e società in AA.VV., Le garanzie personali, in Trattato di dir privato, diretto da M. Bessone, XI, Torino, 2007, pp. 61 ss.;
  • Commento all’art. 2476 c.c., in AA.VV., Il nuovo diritto delle società a cura di A. Maffei Alberti, III, Padova, 2005, pp. 1972 ss.
  • Commento agli artt. 2363-2369 c.c., in AA.VV., Il nuovo diritto delle società, a cura di A. Maffei Alberti, I, Padova, 2005, pp. 436 ss.;
  • I gruppi di società, in VV., La riforma delle società, a cura di G. Grippo, Eti De Agostini, Roma, 2004, pp. 33 ss.; I conferimenti, ivi, pp. 179 ss.;

Voci di enciclopedia

  • Voce Artigianato [dir. comm.] Genovese, Anna – Pasquariello, Federica, in Enciclopedia giuridica Treccani, Diritto on line, Diritto Commerciale, 2015, pp. 12 ss..

Note a sentenza

  • Brevi note sulla postergazione del rimborso del finanziamento soci, tra diritto vigente, diritto vivente e diritto venturo, in Banca, borsa, tit. di cred., 2021, II, pp. 108-122;
  • Pasquariello – M. Ranieli, L’omologazione del piano del consumatore sovraindebitato, nota a Cass. 10 aprile 2019, n. 10095, in Giur. comm., 2020, II, pp. 243 ss.;
  • L’accesso del socio alle procedure di sovraindebitamento: una grave lacuna normativa, in Fallimento, 2017, pp. 197 ss.;
  • La Cassazione delinea il profilo del consumatore sovraindebitato, in Fallimento, 2016, pp. 661 ss.;
  • Le azioni risarcitorie per lesione aquiliana del credito contro l’amministratore di società fallita: una nuova lettura, anche nella prospettiva della imminente riforma del diritto (societario) della crisi d’impresa, in Banca, borsa, tit. cred., 2016, II, pp. 345 ss.;
  • Cancellazione di società nella mera “apparenza” del bilancio finale di liquidazione, nota a Trib. Milano 22 novembre 2013, in Giur. comm., 2015, II, pp. 590 ss.;
  • Pasquariello – F. Platania, La cancellazione (della cancellazione) di società. Strategie di tutela del credito, nota a Trib. Napoli, 5 novembre 2013, in Società, 2014, pp. 831 ss. (§1-6);
  • Esecuzione in forma specifica del contratto preliminare e concordato preventivo, in Impresa, 2002, pp. 1611 ss.;
  • Ipotizzabilità di casi affini all’esclusione del socio di società di persone con due soci, nota a Cass. 10 gennaio 1998, n. 159, in Giur. comm., 1999, II, pp. 629 ss;
  • Sul conferimento di delega agli amministratori di società a responsabilità limitata per l’aumento di capitale sociale, in comm., 1996, II, pp. 135 ss.;
  • No music charge: un caso di sfrontatezza concorrenziale, in Diritto industriale, 1996, pp. 684 ss.;
  • Commento a Cass., 29 novembre 1995, n. 12405, in Giur. it., 1997, I, 1, pp. 234 ss..;

Sitologia

  • Eclegal, luglio 2020, Fusione societaria e scientia decoctionis nella revocatoria fallimentare, in nota a Cass. civ. 12 novembre 2019, n. 29256.
  • Eclegal, gennaio 2020, Il piano del consumatore sovraindebitato: questioni sostanziali e processuali, in nota a Cass. civ. 10 aprile 2019, n. 10095;
  • Eclegal, luglio 2019, Il COMI del debitore ed il trasferimento all’estero della sede sociale, in nota a Cass. civ. 30 ottobre 2018, n. 27686;
  • Debiti pregressi, il colpo di spugna non convince, in lavoce.info, 29 agosto 2017;