Caterina Pasquariello
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Caterina Pasquariello
Of counsel
Attualmente Professore Associato di diritto commerciale presso l’Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza.
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Bologna dal 2003, sezione separata per i docenti a tempo pieno.
Nata nel 1977 a Bologna, dove ha conseguito al Liceo Galvani la maturità classica col voto di 60/60, la laurea in Giurisprudenza con lode nel 2000 e il Dottorato di ricerca in Diritto delle società e dei mercati finanziari nel 2006. Nel 2009 ha preso servizio come Ricercatore presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dove, dal 2019, ha assunto l’incarico di Professore Associato di diritto commerciale. È componente del Collegio della Scuola di Dottorato, referente per molteplici incarichi istituzionali e dal 2021 Coordinatore del Corso di Laurea Triennale.
Ha svolto attività di didattica e ricerca presso prestigiose sedi accademiche, ha partecipato in qualità di organizzatore e di relatore a numerosi convegni di Studi e ha tenuto seminari presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Bologna e Padova, nonché presso la Scuola per Dottore Commercialista e Revisore Legale di Modena, Ravenna e Pisa. Ha fatto parte di gruppi di ricerca nazionali e di varie Commissioni giudicatrici.
Collabora con le più importanti riviste specializzate in materia e fa parte del Comitato di Redazione di “Banca, borsa e titoli di credito”, “Giurisprudenza delle Imprese, “Il Societario”.
È autrice di due opere monografiche e di numerose altre pubblicazioni in Volumi, Collane editoriali e Riviste in tutti i principali settori del diritto commerciale.
Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
Ha una conoscenza buona del francese e discreta del tedesco.
Pubblicazioni
Monografie
- L’informazione preassembleare nelle società per azioni quotate in borsa, Napoli, 2018;
- Il recesso nei gruppi di società, Padova, 2008.
Curatele
- Pagliantini-Pasquariello, Su Ascarelli, Torino, 2021.
Articoli su rivista
- Le convenzioni di moratoria: una “tregua” per risolvere la crisi, in Banca, borsa e titoli di credito, 2018, p. 235 e ss;
- Il diritto di porre domande prima dell’assemblea: un nuovo dialogo tra gli azionisti e la società. Analisi normativa e prospettive, in Rivista di diritto societario, 2017, p. 87 e ss.;
- Liquidazione della quota del socio recedente: criteri di valutazione di mercato e proporzionali, in Banca, borsa e titoli di credito, 2017, p. 766 e ss;
- Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013: alcune rilevanti novità nella disciplina dei gruppi bancari e delle partecipazioni detenibili dalle banche, in Le Nuove leggi civili commentate, 2015, p. 278 e ss.;
- Alcune rilevanti novità legislative e giurisprudenziali: contributo allo studio sulla funzione del capitale sociale, in Le Nuove leggi civili commentate, 2013, p. 1097 e ss.;
- La Rappresentanza in Assemblea (sub art. 2372 c.c.), in Le Nuove leggi civili commentate, 2011, p. 581 e ss.;
- La Rappresentanza nell’Assemblea (sub artt. 135 novies – 144 t.u.f.), in Le Nuove leggi civili commentate, 2011, p. 740 e ss.;
- Le misure anti-crisi del governo, gli interventi pubblici a sostegno delle famiglie e dell’economia, in Le Nuove leggi civili commentate, 2009, p. 1239 e ss.;
- Il principio di correttezza applicato alle delibere assembleari: l’abuso della regola di maggioranza al vaglio dei giudici, in Giurisprudenza commerciale, 2002, p. 125 e ss.
Capitoli di libro
- L’adeguatezza dell’organizzazione nelle aziende sanitarie: l’emergenza Covid-19 e la spinta verso l’innovazione, in Scenari organizzativi e del lavoro nel sistema sanitario. Itinerario di una ricerca interdisciplinare, Torino, 2023;
- I diritti particolari riguardanti l’amministrazione della società e le categorie di quote, in La governance delle società a responsabilità limitata, a cura di Pederzini-Guidotti, Padova, 2022, p. 129 e ss.;
- Le convenzioni di moratoria, in La crisi d’impresa e le nuove misure di risanamento, diretto da Irrera-Cerrato, Bologna, 2022, p. 523 e ss.;
- I dati personali tra privacy e mercato: un difficile bilanciamento di interessi, in AA.VV., (a cura di) A. Annoni – A. Thiene, Minori e privacy. La tutela dei dati personali dei bambini e degli adolescenti alla luce del regolamento (UE) 2016/679, Napoli, 2019, p. 61 e ss.;
- Le operazioni straordinarie, in AA.VV., (a cura di) G. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile. Diritto commerciale, Padova, 2018, p. 899 e ss.;
- Commento agli artt. 2311-2312 c.c., in AA.VV., (a cura di) M. Franzoni – R. Rolli, Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, tomo II, Torino, 2018, p. 3188 e ss.;
- I diritti particolari riguardanti l’amministrazione della società e le categorie di quote, in AA.VV., (a cura di) E. Pederzini – R. Guidotti, La governancedelle società a responsabilità limitata, Padova, 2018, p. 123 e ss.;
- La crisi del gruppo: consolidation o autonomia?, in AA.VV., (a cura di) L. Calvosa, Crisi di impresa e insolvenza, Pacini Giuridica, 2017, p. 299 e ss.;
- Commento all’art. 2373 c.c.; e agli artt. 2372 c.c., 135 novies – 144 T.u.f.; agli artt. 2484, 2485, 2486, 2487, 2487 ter, 2489, 2490, 2491, 2492, 2493, 2494, 2495, 2496 c.c.; e all’art. 2497 quater – In A. Maffei Alberti, Commentario breve al diritto delle società, Padova, 2017;
- Le imprese assicurative. Gli assetti societari e gli accordi tra imprese. Operazioni straordinarie e misure di risanamento. La cessazione volontaria e coattiva dell’attività d’impresa, in AA.VV., (a cura di) M. Franzoni, Diritto delle assicurazioni, Bologna, 2016, p. 237 e ss.;
- La Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza – artt. 1 – 12, d. lgs. 270/1999. In A. Maffei Alberti, Commentario Breve alla Legge Fallimentare, Padova, 2013;
- Scioglimento, liquidazione ed estinzione. in AA.VV., (a cura di) M. Bione – R. Guidotti – E. Pederzini, La nuova società a responsabilità limitata, Padova, 2012, p. 565 e ss.;
- La definizione di gruppo e la vigilanza – Commento sub artt. 11 e 12 t.u.f. La definizione di gruppo – Commento sub art. 93 t.u.f. Informazione societaria – Commento sub artt. 113 – 113 bis – 113 ter t.u.f. La vigilanza nella revisione legale dei conti – Commento sub artt. 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26, d. lgs. 39/2010. In AA.VV., (a cura di): F. Vella, Commentario T.U.F. – Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni. Torino, 2012, p. 874 e ss.;
- Commento agli artt. 2346 – 2347 – 2348 – 2349 – 2350 – 2351 – 2352 – 2353 – 2354 – 2355 – 2355 bis – 2356 – 2361. In G. Grippo, Commentario delle società, Milano, 2009, p. 755 e ss.;
- Commento agli artt. 2373 – 2484 – 2485 – artt. 2492 – 2493 – 2494 – 2495 – 2496 c.c., in AA.VV., (a cura di) A. Maffei Alberti, Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005;
- Azioni e altri strumenti finanziari partecipativi, in G. Grippo, La riforma delle società, Roma, 2004, p. 39 e ss.
Note a sentenza
- La riduzione per perdite: scongiurare lo scioglimento è un intervento a tempo?, in Le Società, 2022, p. 973 e ss.;
- La clausola di roulette russa tra meritevolezza e validità, in Le Società, 2021, p. 154 e ss.